Post

La gestione dell'Equilibrio Posturale

Immagine
La gestione dell'equilibrio posturale inizia a svilupparsi in età embrionale. Nelle tappe evolutive dell' essere umano si passa dai riflessi tonici del collo e del capo e si arriva a meccanismi di raddrizzamento dell'asse capo e colonna vertebrale.  Gradatamente si raggiungono successivamente le azioni-reazioni di equilibrio e di difesa, finalizzate a stabilizzare la postura ed al controllo del centro di gravità. Dopo il controllo dei movimenti del capo,  si ha il controllo della  posizione seduta, poi il controllo della postura eretta, con liberazione degli arti superiori per la manipolazione di oggetti.  All'ultima fase ci si arriva tramite forme di "gattonamento o metodiche alternative", poi con  tentativi di dondolamento si raggiunge il mantenimento della posizione eretta e della camminata con la base d'appoggio larga. Successivamente, con la presa di sicurezza la base d'appoggio viene ridotta, conseguente il cammino diventa pi...
Lato di Masticazione e sua relazione con le catene muscolari. Da un recente progetto di studio,finalizzato ad una tesi di master ( Si è a analizzato l'aforisma della Dott.ssa Guaglio (odontoiatra) in cui si descrive la condizione in cui il lato di masticazione prevalente, induce una modifica dell'utilizzo delle catene osteo miofasciali di tipo  crociato, ovvero se il lato di masticazione prevalente è il Sinistro, il piede portante con retropiede valgo,ci si attende sia il Destro. Tutto questo è stato confermato dallo studio condotto su 94 persone, asintomatiche ed in assenza di interventi odontoiatrici e ortopedici. Nello sportivo, il cui l'utilizzo delle catene muscolari è fondamentale, la relazione sarà la medesima? Cercheremo di reperire studi, case report ed eseguiremo test per capire al meglio questa relazione.
Immagine
La postura nelle attività lavorative e conseguentemente ripetute, condiziona lo sviluppo delle cetena osteomiofasciali. 

La postura in movimento

Obiettivo del Blog

divulgazione e conoscenza dell'approccio posturale globale, ricercare la "causa" di un dolore o limitazione funzionale, applicare protocolli preventivi posturali e funzionali per atleti di ogni livello, analizzare la postura in sitazione statica e dinamica, applicare interventi di riequilibrio posturale, educare l'atleta al mantenimento di una postura corretta e funzionale.